La scelta
-
Il primo passo per compiere una scelta unica e personale consiste nel concentrarsi su se stessi. Guidiamo lo studente nella comprensione e definizione dei suoi obiettivi personale ed accademici, aiutando l’individuo a riflettere sui propri desideri, le sue priorità, quali sono i suoi punti di forza e quali, invece, sono gli aspetti di se stesso sui quali vuole lavorare per migliorare.
-
Prima di scegliere la scuola superiore o l’università, è importante, per lo studente, concentrarsi sui propri obiettivi non solo accademici ma anche personali. Spesso, individuare un obiettivo chiaro non è semplice.
Per questo, il nostro intervento in questa fase consiste nell’aiutare lo studente a riflettere sulle proprie priorità, su ciò che si aspetta dall’esperienza scolastica, ma anche su quali sono i suoi interessi, i suoi talenti, i suoi idoli e le sue figure di riferimento.
A partire da questa riflessione, individuare i propri obiettivi accademici e professionali diventa più facile e, soprattutto, più efficace.
-
La scelta dell’università deve anche fare i conti con le proprie esigenze.
Anche se non devono essere le esigenze a dettare la propria scelta, potrebbe essere necessario accettare compromessi o semplicemente valorizzare i propri bisogni.
Con noi, lo studente viene guidato in un percorso che lo porta non solo ad individuare le sue esigenze ma anche a valutarle: a dargli il giusto peso e individuare, così, le sue priorità.
-
Il nostro lavoro, ovviamente, è anche mettere a disposizione di studenti e famiglie tutte le informazioni di cui hanno bisogno riguardo alle scuole che intendono considerare. Insieme, esaminiamo i programmi accademici, le opportunità extra-curriculari, le politiche scolastiche, le risorse disponibili, la logistica e gli aspetti più pratici.
-
Niente può sostituire la possibilità di vedere le scuole con i propri occhi, parlare con gli studenti e gli insegnanti. Con il nostro aiuto, studenti e famiglie avranno la possibilità di visitare gli istituti che gli interessano e partecipare, quando possibile, a qualche lezione per ottenere un’idea più concreta dell’atmosfera e dell’ambiente scolastico.
-
L’istruzione, in alcuni casi più che in altri, ha un’implicazione finanziaria per tutta la famiglia ed è quindi importante valutare anche questo aspetto. A questo proposito, aiutiamo i giovani e le famiglie a valutare le opzioni di borse di studio, prestiti o altre forme di assistenza finanziaria.
-
La nostra forma di collaborazione è a 360 gradi. Durante il percorso di scelta, non vogliamo essere gli unici interlocutori degli studenti. Al contrario, li invitiamo a confrontarsi con genitori e persone di riferimento. La scelta è tanto importante per lo studente quanto per la famiglia.
-
Crediamo nell’importanza di ascoltare la propria intuizione. Nel percorso decisionale, invitiamo gli studenti a tenere conto delle proprie emozioni, delle sensazioni che si provano durante una visita, degli argomenti che suscitano interesse, gioia, che sembrano più in linea con il proprio essere.
Offriamo agli studenti guida e supporto durante tutto il percorso di scelta dell’università, della scuola superiore, o del percorso di studi in generale, intraprendiamo un vero e proprio percorso che si può articolare in diversi step.